• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


Ricordando Berlinguer con Eugenio Allegri al Tosti

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Marzo 22, 2015  |  No comment

 Berlinguer Teatro Tosti Ortona
  Stagione di Prosa 2014/2015
  martedi 10 marzo ore 21.15

  Berlinguer. I pensieri lunghi

  con Eugenio Allegri
  testo e regia di Giorgio Gallione
  produzione Teatro dell’Archivolto

 

 

Al Tosti di Ortona arriva “Berlinguer. I pensieri lunghi” con Eugenio Allegri, testo e regia Giorgio Gallione, produzione Teatro dell’Archivolto. Un monologo né biografico né celebrativo ma una chiave di lettura per comprendere meglio il tempo che viviamo, ripercorrendo 40 anni di storia del Paese attraverso la figura di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984. Carismatico e sobrio, è l’immagine di un’Italia in cui parole come etica, ideologia, fede, contavano ancora qualcosa. Enrico Berlinguer – il comunista che non volle imparare il russo, non amava il pugno chiuso e non voleva mettere il colbacco – è riuscito a incarnare, quasi per magia, l’idea nobilissima di una politica intesa come sacrificio, abnegazione, servizio. Le sue idee, i pensieri lunghi che hanno accompagnato il suo percorso – dalla questione morale all’austerità, dai temi della pace a quelli dell’uguaglianza sociale – sono ancora di pregnante, drammatica attualità e, rivisitati e portati oggi sulla scena, ci aiutano a capire meglio il nostro presente. Lo spettacolo è impreziosito dalla bravura e dalla sensibilità di un «attore civile» come Eugenio Allegri che si fa voce, racconto, osservatore, compagno di strada di questa storia italiana.

BIGLIETTO UNICO euro 5,00
Punto Vendita
Botteghino del Teatro Tosti
info e prenotazioni 328.1029053
direzione artistica 328.3359096

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -