• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


Lello Arena con Il malato immaginario al Teatro Tosti

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Marzo 24, 2014  |  No comment

domenica 23 marzo ore 18.00
Stagione di Prosa / Teatro Tosti Ortona

211213368-57852d66-897c-4dc6-b4e1-3e4103a737a8

Biglietti: I settore: euro 18.00 / ridotto euro 14.00 – II settore: euro 13.00 / ridotto euro 10.00 – III settore: euro 9.00 / ridotto euro 7.00 
Prevendita presso il Botteghino del Teatro: sabato 22 marzo ore 18.00/20.00 – domenica 23 marzo ore 11.00/13.00 16.00/18.00. 
Non saranno effettuate prenotazioni telefoniche. 
Info: 338/3359096

regia Claudio Di Palma
con Lello Arena, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Giovanna Mangiù, Gisella Szaniszlò, Eleonora Tiberia, Fabrizio Bordignon, Enzo Mirone
Bon Voyage Produzioni

In un’epoca di crisi come questa, ognuno si scopre un po’ venale. È inevitabile, un fattore collaterale dei tempi di magra. Non a caso, Plauto tirò fuori in tempi simili la sua Pentola d’oro e la storia passò di penna in penna dal Medioevo al Rinascimento fino ad arrivare a monsieur Molière. Non stupisce che l’avidità arida e irrefrenabile di Arpagone continui a divertire e restare attuale: Molière è intramontabile. Ma qui, a stupire, è l’espressività di Lello Arena, che ne restituisce ancor più forte la realtà drammatica: i miseri istinti dell’avaro si irrigidiscono in una maschera di gretta ipocrisia, che conducono Arpagone ad una sorte grottesca, amara, caustica. Ti rendi conto, però, alla fine, che l’Avaro non è meno deforme di chi lo schernisce in una ballata di raggiri, complotti, ipocrisie, opportunismi, menzogne, finzioni. Se Arpagone è pronto a difendere la propria ricchezza ad ogni costo, quali bassezze si nascondono dietro tutti gli altri? Proviamo a riderne e magari lo scopriremo.

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -