• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


Carlo Cecchi al Tosti con “La dodicesima notte” di Shakespeare

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Marzo 15, 2015  |  No comment

MARCHE TEATRO in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
presenta

 anteprima_20150128033328

LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
regia Carlo Cecchi

Teatro Tosti Ortona
Stagione di Prosa 2014/2015
martedi 10 marzo ore 21.15

EQUIVOCI E SCAMBI DI IDENTITÀ PER UN GIOCO ATTORIALE STRAORDINARIO

Carlo Cecchi torna a Shakespeare per misurarsi con La dodicesima notte, una commedia corale fondata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere. Il testo shakespeariano, esaltato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani e dai sontuosi costumi di Nanà Cecchi, permetterà ancora una volta al regista, anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale straordinario, lavorando sulla stilizzazione e sull’essenza dei personaggi attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi registi-interpreti del teatro italiano.

“Shakespeare è il Teatro assoluto. Un’attualità che va al di là dell’attualità. È talmente universale Shakespeare… che quasi miracolosamente, diventa sempre, immediatamente, Teatro”. (Carlo Cecchi)

musiche di scena Nicola Piovani
scena Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
disegno luci Paolo Manti

con

ORSINO, Duca d’Illiria Remo Stella
VALENTINO, Gentiluomo al servizio del Duca Giuliano Scarpinato
UFFICIALE al servizio del Duca Rino Marino
VIOLA, poi travestita da CESARIO  Eugenia Costantini
SEBASTIANO, suo fratello gemello Davide Giordano
CAPITANO della nave naufragata Rino Marino
ANTONIO, altro capitano di mare, amico di Sebastiano Federico Brugnone
OLIVIA, Contessa Barbara Ronchi
MARIA, sua cameriera personale Daniela Piperno
SIR TOBY, zio di Olivia Vincenzo Ferrera
SIR ANDREW, protetto di Sir Toby Loris Fabiani
MALVOLIO, maggiordomo di Olivia Carlo Cecchi
FABIAN, al servizio di Olivia Giuliano Scarpinato
FESTE, buffone di Olivia Dario Iubatti

musicisti
Luigi Lombardi d’Aquino / Sergio Colicchio tastiere e direzione musicale 
Alessandro Pirchio / Alessio Mancini flauti e chitarra 
Daniele D’Ubaldo strumenti a percussione

assistente alla regia Dario Iubatti
assistente alla scena Sandra Viktoria Müller
direttore tecnico dell’allestimento Roberto Bivona
tecnico luci Camilla Piccioni
macchinista Edoardo Romagnoli
sarta Marianna Peruzzo
amministratore di compagnia Francesca Leone

direttore di produzione Marta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo

Biglietti: 1° settore euro 18,00 / ridotto 14,00 – 2° settore euro 13.00 / ridotto 10.00 – 3° settore euro 9,00 / ridotto 7,00.
Punto Vendita Botteghino del Teatro info 328.1029053
lunedi 9 marzo ore 18.00 / 20.00
martedi 10 marxzo ore 18.00 / 20.30

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -