• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


MARCO BALIANI CON “IDENTITA’” CHIUDE LA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO TOSTI

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Aprile 12, 2014  |  No comment

Stagione di Prosa – Teatro Tosti Ortona
Respiri di Scena / Teatro Contemporaneo

Identità
di e con Marco Baliani e Maria Maglietta

tftg9127

martedi 1 aprile ore 21.15
biglietto unico euro 5,00
info: 338.3359096

Aiuto regia Barbara Roganti
Disegno luci Emiliano Curà
Fonica e luci Dario Alberici
Consulenza musicale Mirto Baliani
Consulenza scientifica – Enrico Febbo

produzione Casa degli Alfieri
si ringrazia il Teatro delle Briciole per il sostegno al progetto

Rapidi monologhi sul tema di ciò che siamo o crediamo di essere. Meglio ancora, sulla relatività dell’essere. 
Con la forza dell’affabulazione Marco Baliani, con Maria Maglietta, appassiona lo spettatore sul complesso concetto che è l’identità: dallo smarrimento di un documento di riconoscimento parte il viaggio interiore intorno alla parola “Identità” e ai suoi molteplici significati.

“E’ un esempio altissimo sia di recitazione, sia d’invenzione narrativa. Uno spettacolo capace di mettere in discussione il concetto stesso d’identità, mostrando quanto può essere pericoloso quando è snaturato da derive nazionaliste o quanto può essere essenziale se utilizzato per costruire punti di riferimento in grado di ancorare un’intera esistenza. Davvero un’occasione da non perdere. Bravissimo Marco Baliani a scegliere un linguaggio alto, intenso e denso, per affrontare il tema dell’identità mescolando storia e riflessioni.” Valeria Ottolenghi

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -