• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


Marta Cuscunà con “La semplicità ingannata” al Teatro Tosti

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Marzo 31, 2014  |  No comment

Stagione di Prosa – Teatro Tosti Ortona
Respiri di Scena / Teatro Contemporaneo

La semplicità ingannata
di/con Marta Cuscunà

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

giovedì 27 marzo ore 21.15

biglietto unico euro 5,00
info: 338/3359096

Dopo lo spettacolo incontro con Marta Cuscunà  in occasione della Giornata Mondiale del Teatro

Assistente alla regia Marco Rogante, disegno luci Claudio “Poldo” Parrino, disegno del suono Alessandro Sdrigotti, tecnica di palco, delle luci e del suono Marco Rogante, Alessandro Sdrigotti, realizzazioni scenografiche Delta Studios, Elisabetta Ferrandino, realizzazione costumi Antonella Guglielmi.
Co-produzione Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto.

Prosegue l’indagine di Marta Cuscunà, una delle giovani attrici più interessanti del panorama teatrale italiano, sul tema della resistenza femminile in Italia. Lo fa con lo spettacolo teatrale La semplicità ingannata, sottotitolo Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne,

La semplicità ingannata racconta da quali semi è nata la rivendicazione delle donne nel Cinquecento, nel tentativo di ridare slancio a una rivoluzione di cui non sentiamo più il bisogno, e forse non per un caso fortuito, ma per una precisa strategia che, anche se con modalità apparentemente diverse, ci schiaccia ancora sotto lo strapotere maschile. La semplicità ingannata parla del destino collettivo di generazioni di donne e della possibilità di farsi “coro”.

Dopo aver indagato la storia della staffetta partigiana Ondina Petteani, con “È bello vivere liberi”, Marta Cuscunà con questo nuovo percorso teatrale riporta alla memoria le opere di Arcangela Tarabotti, monaca di clausura dalla vocazione letteraria, e la vicenda delle Clarisse di Udine. Due esperienze di lotta e di passione che già cinque secoli fa rivendicarono per le donne un ruolo nuovo, in una società che ne mortificava ogni slancio.

Le monache del Santa Chiara di Udine attuarono una forma di resistenza davvero unica nel suo genere. Queste donne trasformarono il convento udinese in uno spazio di contestazione, di libertà di pensiero, di dissacrazione dei dogmi religiosi e della cultura maschile con un fervore culturale impensabile per l’universo femminile dell’epoca. Ovviamente l’Inquisizione cercò con forza di ristabilire un ferreo controllo sul convento e su quella comunità di monache, ma le Clarisse riuscirono a resistere per anni facendosi beffe del potere maschile e creando, dentro il Santa Chiara, un’alternativa sorprendente per una società in cui le donne erano escluse da ogni aspetto politico, economico e sociale della vita.

«Oggi – spiega la Cuscunà – c’è estremo bisogno di parlare di Resistenze femminili perché nella nostra società la figura femminile è molto contraddittoria: da un lato abbiamo bisogno di garantire per legge la presenza minima delle donne in politica attraverso le quote rosa; dall’altro proprio le donne sono al centro della vita mediatica in quanto merce di scambio tra politici e imprenditori corrotti».

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -