• Chi Siamo
    • Spazio Teatrale San Biagio
    • blog
  • Trasparenza
  • Produzioni
    • …da sanda Bbastijene a sanda Lucijje… (1999)
    • Big Cellula!
    • Christian tra la Ci e la Erre
    • dietro il sole, la Giulietta di Shakespeare in studio (2007)
    • Il lavoro che resta (2009)
    • Isole
    • La guerra nel cuore
    • Sarà Mimì: i giorni, le canzoni
    • SEGRE. Come il fiume
    • Stinko, Ginetta e la moto rubata
    • Mille papaveri rossi (2003)
    • inQuiete, le parole (2004)
    • sii gentile, abbi coraggio – per Anna Frank
      • anna frank
      • foto anna frank
    • #361 (senza titolo)
    • A ‘mmare – Storia di due pescatori (1997)
  • Laboratori
  • Stagione di Prosa
  • Teatro in educazione
  • contatti


Erano tutti miei figli con Mariano Rigillo

Posted by: Antonio Tucci    Tags:      Posted date:  Marzo 3, 2014  |  No comment

Stagione di Prosa / Teatro Tosti Ortona
venerdì 28 febbraio ore 21.15

Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini in Erano tutti miei figli

 

 

 

 

 

 

 

 

Biglietti

I settore: euro 18.00 / ridotto euro 14.00
II settore: euro 13.00 / ridotto euro 10.00
III settore: euro 9.00 / ridotto euro 7.00

Prevendita Biglietti: Botteghino del Teatro Tosti
giovedì 27 ore 18.00 – 20.00
venerdì 28 dalle ore 18.00

Le riduzioni per abbonamenti e biglietti (posti limitati)
sono a favore degli spettatori di età fino a 26 anni e oltre 65

info 328.3882878

Teatro civile e di denuncia quello di Mariano Rigillo al Teatro Tosti di Ortona con Erano tutti miei figli, primo successo del drammaturgo Arthur Miller, che fu, insieme a Tennesse Williams,  tra i più importanti autori americani del secondo dopoguerra. Scritto nel 1947, ritorna nel testo l’idea fondamentale che percorre tutti i drammi di Miller, con i suoi personaggi inquieti che soffrono dei valori eccessivamente meschini e materialistici del loro ambiente, da cui prendono le distanze ritrovando il senso della loro vita in una più elevata comprensione di se stessi e del loro ruolo nella società.

Il dramma è incentrato sulla figura di un ricco uomo d’affari, che durante la seconda guerra mondiale, terminata da poco tempo, non aveva esitato a privilegiare il profitto della sua ditta di motori di aeroplani rispetto alla sicurezza degli stessi. La vicenda ne aveva provocato l’arresto con l’accusa di aver fornito materiale difettato che aveva causato la morte di 21 giovani piloti; ma il costruttore era riuscito a scaricare l’intera responsabilità sul suo socio, facendosi assolvere e ricostruendosi una brillante carriera di capo d’azienda. La sua famiglia vive da tre anni con un altro dramma alle spalle, la scomparsa di un figlio disperso durante la guerra, il cui corpo non fu mai ritrovato. L’arrivo della fidanzata del disperso, figlia del socio finito in galera e amata dal fratello che desidera sposarla, innescherà un lenta rivelazione della realtà, durante la quale verranno a galla i misteri nascosti.

Con Mariano Rigillo nel ruolo dell’industriale Joe Keller, recitano Anna Teresa Rossini, Filippo Brazzaventre, Annalisa Canfora, Barbara Gallo, Enzo Gambino, Giorgio Musumeci, Ruben Rigillo, Silvia Siravo. Le scene sono di Antonio Fiorentino; i costumi di Silvia Polidori; le luci di Franco Buzzanca. La regia di Giuseppe Dipasquale.

About the author
Antonio Tucci




Wanna say something?





  Cancel Reply



TEATRO DEL KRAK 
VIA FRANCESCO PAOLO CESPA, 60 – 66026 ORTONA (CHIETI)
 PARTITA IVA 01763640693
- WEBSITE BY MARIO CAVUTO | DESIGNSCAPES.IT -